La Positive List


CHE COS' E' LA "POSITIVE LIST"

Il 27 settembre 1976 la Comunità Europea ha introdotto una Direttiva sulla produzione dei Cosmetici per garantirne la sicurezza (76/768/EEC). Fu stilata una "Positive List", una lista degli ingredienti ritenuti sicuri per l' uso in cosmesi, le sostanze incluse non necessitavano più di esperimenti su animali, potevano essere liberamente usate nella formulazione dei prodotti.

Fu stabilito che, da quel momento in avanti, ogni nuovo ingrediente per essere inserito nella lista avrebbe dovuto essere testato su animali per dimostrare la propria innoquità. Ciò significa che le aziende che vogliono utilizzare ingredienti nuovi per le loro produzioni, devono, per legge, testare le sostanze perché vengano accettate nella lista di quelle sicure.

In pratica non si testa più il prodotto finito, ma si continuano a testare le sostanze nuove che le aziende produttrici realizzano con le loro ricerche, questo rende inutile e falsa la scritta "non testato su animali". Questa frase significa soltanto che il prodotto finito non è stato testato, ma non esclude la sperimentazione effettuata sugli ingredienti con cui quel prodotto è realizzato.


PER ORDINARE LA POSITIVE LIST

L'elenco degli ingredienti per realizzare un prodotto cosmetico
senza essere obbligati alla sperimentazione sugli animali

(Il testo è in inglese, i nomi delle sostanze sono internazionali).

La "Positive List" è un volume di 260 pagine fotocopiate (neanche tanto belle, per la verità: abbiamo trovato una fotocopia di fotocopia ecc., quello che conta è che c'è!)

Euro 7,20 + spese postali (richiedila via e-mail: posta@progettogaia.org)