Skip to main content.

Presentazione

Il Gruppo di Studio sulle Tradizioni Violente nasce con lo scopo di proteggere bambini e adolescenti da quelle tradizioni che nascondono, dietro a un velo di apparente normalità, dei modelli che, se acquisiti, rischiano di indurre espressioni di violenza nel bambino e di deviare la sua moralità in fase di formazione. Il gruppo ha come scopo quello di valutare quali siano le conseguenze a lungo termine dell'esposizione alla violenza dei bambini e degli adolescenti in contesti di eventi sociali tradizionalmente e culturalmente considerati uno stimolo positivo ma ricchi in realtà di pericolosi input devianti.

Sulla base di numerosi studi scientifici effettuati negli anni passati dall'approccio psicoanalitico di Freud, al cognitivo-evolutivo di J.Piaget e L. Kohlberg, alle teorie dell'apprendimento sociale di A.Bandura, EF.McDonald, P.Cowan eJ.Langer, si evince che, lo sviluppo della moralità avviene per stadi successivi e per apprendimento sociale che varia a seconda del contesto in cui si vive: criteri morali assorbiti nell’infanzia e durante l’adolescenza dal contesto familiare e sociale, verranno poi mantenuti in età adulta, anche in situazioni diverse. I primi anni di vita, in particolare dai sei ai tredici anni, hanno perciò un’importanza straordinaria non solo nella formazione della personalità, ma anche nel comportamento sociale. Il ruolo dei genitori e della scuola è fondamentale. In quel periodo si forma la concezione morale degli individui e perciò della società.

L’importanza del concetto di empatia nei confronti del diverso deve quindi essere un punto fermo nel sistema educativo per evitare che episodi di violenza si manifestino poi in età adulta. Recentemente lo psicologo americano Frank Ascione, professore di psicologia dell'Università statunitense dello Utah e Camilla Pagani, psicologa del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma, hanno compiuto una ricerca specificatamente mirata sul comportamento violento dei bambini nei confronti degli animali. Una volta su cinque la ragione che spinge a compiere atti di violenza nei confronti di animali è il semplice divertimento, e i bambini e gli adolescenti crudeli verso gli animali hanno una maggiore probabilità, una su tre, di manifestare in età adulta comportamenti ripetutamente feroci e pericolosi.

La tradizione del Palio di Siena è tristemente conosciuta per il numero significativo di incidenti, anche mortali, subiti dai cavalli, costretti a correre il più velocemente possibile su una pavimentazione e lungo un tracciato totalmente inadatti alle caratteristiche di questi animali. Sebbene gli organizzatori abbiano introdotto alcune misure di sicurezza, la natura stessa della gara, pregna di rivalità e astio fra le varie contrade, porta inevitabilmente a spingere la competizione oltre i limiti civili fino a provocare numerosi incidenti che causano la morte di più di un cavallo, e il ferimento di un certo numero di cavalli e fantini, ogni anno. Una guerra fra contrade combattuta all’ultimo sangue, spingendo i cavalli fino a rischiare la morte pur di vincere. Questo spettacolo, che pretenderebbe di divertire il pubblico presente in piazza, e le famiglie che lo seguono in TV, in realtà è pieno zeppo di espressioni violente che vengono recepite dagli spettatori in modo subliminale: l’odio tra le varie contrade, il forte stress dei cavalli prima della partenza, le violentissime frustate (nerbate) al proprio cavallo e ai cavalli e fantini avversari durante la corsa, il rischio di provocare un incidente mortale pur di vincere, gli incidenti mortali e i ferimenti che capitano regolarmente da sempre. La sofferenza psicologica e fisica inflitta ai cavalli, utilizzati come strumenti per raggiungere l’obiettivo di vincere il nemico, viene recepita da tutti, ma soprattutto dai più giovani nei quali il concetto di moralità è ancora in fase di sviluppo, sotto forma di divertimento. In questo modo, il fine ludico di questo spettacolo giustifica e svuota completamente di significato la violenza inferta sul più debole. Cancella completamente il sentimento di compassione e di empatia verso il diverso che invece dovrebbe essere stimolato durante il processo di sviluppo della moralità del bambino. E' nostro dovere morale proteggere i più giovani da queste tradizioni che non rispecchiano più il pensiero di un Paese moderno e civilizzato e rendere attente le autorità sulla pericolosità di tutti i modelli che istigano alla violenza già in tenera età.

Relativamente al brutto incidente avvenuto nel 2004 durante la seconda tornata del palio di Siena, dove si è assistito ad una scena straziante in cui un cavallo si è schiantato contro un ostacolo fisso ed è crollato a terra rimanendo esangue sulla pista, finendo calpestato al giro successivo, poiché non è stata interrotta la corsa, riportiamo qui di seguito uno stralcio della salda presa di posizione dell’Associazione Veterinari per i Diritti degli Animali:

“L’AVDA, condanna il comportamento tenuto dagli organizzatori, che non hanno fermato la corsa, e dagli organi di informazione televisiva che hanno minimizzato la vicenda e non hanno dato il giusto rilievo ad un evento che significa dolore e sofferenza per gli animali ma anche uno spettacolo diseducativo perché la violenza è sempre da condannare anche (e forse soprattutto) quando coinvolge un essere vivente che non può sottrarsi allo strazio né esprimere a parole il suo dolore. L'AVDA sottolinea con forza che non si può giustificare per motivi di storia o di tradizione nessuna usanza che finisca col procurare dolore ad altri esseri senzienti. Il filo rosso che lega la “storica” tradizione del Palio è fatto di sangue: quasi 50 cavalli morti in cinquant’anni. Mentre in ogni campo si inneggia alla modernità, al superamento delle tradizioni, all’emancipazione offerta da una cultura laica e libera da lacci e laccioli, retaggio di antiche credenze, le uniche situazioni nelle quali permane il richiamo al passato come valore da salvaguardare ad ogni costo, anche al prezzo di introdurre contraddizioni in un testo di legge, sono quelle nelle quali sono coinvolti gli animali.”

torna su