Da: ECOCIDIO di Jeremy Rifkin

PAGINE CONCLUSIVE


I bovini e il male occulto


Il moderno complesso bovino è pervasivo. Le sue attività hanno contribuito in misura rilevante al deterioramento dell'ambiente del pianeta. Ma 1'impatto dei bovini sul consorzio umano non è stato ancora affrontato: il silenzio che circonda il complesso bovino e la carne moderni è ancora più sconcertante, alla luce dell'effetto che produce sulla creazione di una delle più inique modalità di produzione e distribuzione del cibo che la storia abbia mai conosciuto. Nel ventesimo secolo, il complesso bovino moderno ha aperto la strada a una campagna mondiale senza precedenti volta a trasferire la produzione cerealicola mondiale dall'alimentazione umana a quella animale, negando a milioni di persone la propria sacrosanta quota di ricchezza mondiale.

Nel capitolo IX abbiamo appreso che un terzo della produzione mondiale di cereali viene utilizzato per alimentare bovini e altro bestiame, mentre più di un miliardo di esseri umani soffre di malnutrizione. Oggi, europei, americani e giapponesi si trovano al vertice di una catena alimentare artificiale, che li costringe a ingozzarsi di carne bovina venata di grasso.

In termini umani, il pedaggio imposto dal complesso bovino mondiale è impressionante. Nei paesi in via di sviluppo, milioni di persone sono state allontanate dalla loro terra per lasciare posto a pascoli, la maggior parte di esse sono emigrate in squallide periferie urbane, dove sopravvivono a stento. Cronicamente affamate, sono vittime di una grande varietà di malattie legate alla malnutrizione. In molti paesi del Terzo mondo, un bambino su dieci non arriva al primo compleanno. Per molti di quelli che sopravvivono, la vita non è che un lento scivolare verso la morte, per mano di disastri ambientali e malattie parassitiche che minano il loro già indebolito sistema immunitario.

I ricchi consumatori del Primo mondo si godono i piaceri di una dieta carnea, ma patiscono le conseguenze degli eccessi che la posizione dominante nell'artificiosa scala delle proteine comporta: con il corpo intasato di colesterolo, vene e arterie occluse dai grassi animali, sono vittime delle "malattie del benessere", degli attacchi cardiaci, dei tumori del colon e della mammella, del diabete. Il moderno complesso bovino rappresenta una nuova specie di forza malvagia che agisce nel mondo. In una civiltà che ancora misura il male in termini individuali, il male istituzionale, nato dal distacco razionale e perseguito freddamente con metodi calcolati di espropriazione tecnologica, deve ancora trovare una posizione sulla scala morale.

La riprovazione morale continua a essere legata ad atti d'individuale malvagità; se un membro della società commette un atto di violenza, priva il suo prossimo della vita, della proprietà o della libertà, 1'individuo e il suo gesto sono universalmente condannati. Il male è manifesto, visibile, diretto e passibile di giudizio. Il mondo moderno riconosce il male individuale che cagiona un danno diretto ad altri individui. Non sa ancora riconoscere una nuova e ben più pericolosa forma di male, che ha premesse tecnologiche, imperativi istituzionali e obiettivi economici. La società contemporanea continua a tutelarsi dal male individuale e diretto, ma ancora non è riuscita a integrare nella propria griglia morale di riferimento il senso di giusta indignazione e di riprovazione morale nei confronti della violenza istituzionalmente certificata.

Sebbene sia vero che alcuni, limitati esempi di violenza istituzionale sono isolati e puniti, i crimini, in generale, hanno natura individuale e diretta: un funzionario, aziendale o pubblico, viene condannato per malversazione, discriminazione o negligenza di qualche genere. Ma cosa accade di un altro genere di malvagità: quella implicita all'origine, nelle premesse medesime su cui si fondano le istituzioni? La chiesa accenna, con molta timidezza, all'idea di combattere "le potenze e i principati terreni", ma anche qui riconosce solo un concetto tradizionale di moralità, ispirato ai Dieci Comandamenti. Cosa dire, invece, del male che scaturisce da metodi razionali di confronto, obiettività scientifica, riduzionismo meccanicista, utilitarismo ed efficienza economica? Il male inflitto al mondo moderno dal complesso bovino ha questa natura: avidità, inquinamento e sfruttamento hanno accompagnato il complesso bovino durante tutta la millenaria migrazione verso ovest. La nuova dimensione del male è intimamente connessa con il complesso bovino moderno, che ha acquisito i caratteri di un male occulto, e discende direttamente dai principi illuministi su cui si fonda gran parte della moderna visione del mondo.

Questo male occulto viene inflitto a distanza; è un male camuffato da strati sovrapposti di veli tecnologici e istituzionali; un male cosi lontano, nel tempo e nel luogo, da chi lo commette e da chi lo subisce, da non lasciar sospettare o avvertire alcuna relazione causale. E' un male che non può essere avvertito, data la sua natura impersonale. Lasciare intendere che un individuo sta facendo il male coltivando cereali destinati all'alimentazione animale o consumando un hamburger, può sembrare strano, perfino perverso, a molti. Anche se i fatti fossero espliciti e incontrovertibili, e il percorso del male fosse tracciato nei suoi più minuti dettagli, è improbabile che molti, nella società, avvertirebbero il medesimo senso di riprovazione morale che provano di fronte a un male diretto e individuale, come una rapina, uno stupro, la deliberata tortura del cane dei vicini.

E' probabile che i proprietari dei negozi in cui si vende carne di bovini nutriti a cereali non avvertano mai, personalmente, la disperazione delle vittime della povertà, di quei milioni di famiglie allontanate dalla propria terra per fare spazio a coltivazioni di prodotti destinati esclusivamente all'esportazione. E che i ragazzi che divorano cheeseburgers in un fast-food non siano consapevoli di quanta superficie di foresta pluviale sia stata abbattuta e bruciata per mettere a loro disposizione quel pasto. E che il consumatore che acquista una bistecca al supermercato non si senta responsabile del dolore e della brutalità patiti dagli animali nei moderni allevamenti ad alta tecnologia.

In una civiltà completamente imbevuta di principi illuministi, come la meccanizzazione e 1'efficienza economica, la sola idea che questi medesimi principi siano, potenzialmente, causa del male è censurata. La maggior parte delle relazioni che regolano le società moderne sono mediate dalla razionalità, dal distacco obiettivo, dalla ricerca dell'efficienza, da considerazioni utilitariste e interventi tecnologici. Il moderno complesso bovino, come abbiamo appreso attraverso le pagine di questo libro, è stato fra le prime forze istituzionali a mettere in pratica le idee dell'Illuminismo, a integrare gli standard ingegneristici della moderna visione del mondo in ogni aspetto della propria attività.

Nell'era moderna, queste idee e questi standard sono stati utilizzati efficacemente per tagliare gli intimi legami fra uomo e natura. I principi fondamentali dell'Illuminismo hanno spogliato la natura della propria vitalità e derubato le altre creature della propria essenza originale e del proprio valore intrinseco.

Nel mondo moderno, freddo e calcolatore, abbiamo scambiato la salvezza eterna con 1'interesse materiale personale, il rinnovamento con la convenienza, la capacità generativa con le quote di produzione. Abbiamo appiattito la ricchezza organica dell'esistenza, trasformando il mondo che ci circonda in astratte equazioni algebriche, statistiche e standard di performance economica. Il male occulto viene perpetuato da istituzioni e individui mossi da principi organizzativi razionali, che a far loro da guida per scelte e decisioni hanno solo forze di mercato e obiettivi utilitaristici. In un mondo di questo genere, ci sono ben poche occasioni per onorare la creazione, essere in sintonia con le altre creature, gestire 1'ambiente e proteggere i diritti delle future generazioni.

L'effetto sull'uomo e sull'ambiente del modo moderno di pensare e di strutturare le relazioni è stato quasi catastrofico: ha indebolito gli ecosistemi e minato alla base la stabilità e la sostenibilità delle comunità umane. La grande sfida che dobbiamo affrontare è rappresentata dal lato oscuro della moderna visione del mondo: dobbiamo reagire al male occulto che sta trasformando la natura e la vita in risorse economiche che possono essere mediate, manipolate e ricostruite tecnologicamente per adeguarle ai ristretti obiettivi dell'utilitarismo e dell'efficienza economica.

Oltre la carne

Risvegliare nel consesso umano la coscienza del saccheggio dei bovini e la consapevolezza del male occulto è un compito ingrato. Nel nome del progresso e del profitto, il moderno complesso bovino ha distrutto ecosistemi naturali e trasformato parte del pianeta in una desolata terra semidesertica, inadatta a essere abitata da uomini, animali e vegetali. Nel nome della razionalità e dell'obiettività, il moderno complesso bovino ha ridotto la natura, e perfino il lavoro umano, a una risorsa economica, manipolabile e scambiabile in un libero mercato. Nel nome dell'efficienza, il moderno complesso bovino ha trasformato vacche, lavoratori di impianti di macellazione e consumatori, in dati di produzione e di consumo, utensili e target, privi di qualsiasi valore intrinseco o spirituale, involucri vuoti mossi in sincronia per tenere il ritmo degli allevamenti tecnologici, delle linee di lavorazione e delle casse dei fast-food.

La mitologia della carne è stata utilizzata continuamente per affermare il dominio maschile, sottolineare le divisioni di classe, promuovere gli interessi del nazionalismo e del colonialismo, perpetuare la disuguaglianza sociale e lo sfruttamento economico su scala mondiale.

La storia della lunga relazione dell'umanità con i bovini è la storia della relazione dell'uomo con la propria capacità generativa. Il toro e la vacca, antiche icone della nostra virilità e fertilità, sono stati dissacrati e snaturati, spogliati della loro vitalità e trasformati in macchine per produrre. Sono stati sottratti a se stessi, decostruiti in pura materia manipolabile, ridotti a cose. In un mondo fondato sull'utilità, sulla convenienza, con solo il mercato a dare senso e significato, la vacca continua a essere lo specchio ideale dell'evoluzione della nostra coscienza: la cruda visione di come il mondo che abbiamo costruito ci abbia trasformati. Abbiamo sostituito meccanismi a organismi, utilitarismo a spiritualità, standard di mercato a valori civili, trasformandoci da esseri in risorse.

Il complesso bovino è stato fra le più importanti palestre dell'economia moderna. Oggi i bovini vengono al mondo con 1'inseminazione artificiale, il trasferimento di embrioni e tecniche di clonazione. Allevati con 1'occhio all'efficienza economica più che all'adattamento della specie, sono alimentati forzatamente, imbottiti di farmaci, monitorati da macchine, costretti e controllati, segregati e manipolati per soddisfare le caratteristiche imposte dalla moderna zootecnia: dalla nascita alla macellazione sono trattati come prodotti industriali. Contengono più grasso, pesano di più, maturano più rapidamente delle bestie allo stato selvatico, ma sono molto meno sani, spesso non sono in grado di riprodursi autonomamente e sono infestati da malattie parassitiche e opportuniste; per sopravvivere necessitano di complessi apparati tecnologici e supporti farmacologici. La loro maggiore produttività comporta una diminuzione della capacita generativa. Finché la produttività industriale resterà 1'unico parametro con cui misurare il nostro rapporto con i bovini e con altre specie animali e vegetali, non potremo sviluppare un'etica economica pienamente compatibile con le regole e i ritmi che governano la sostenibilità.

In natura, la capacita generativa, non la produttività, è misura della sostenibilità. La capacità generativa è una forza che afferma la vita: la sua essenza è organica; la sua teleologia e rigenerativa. La produzione industriale è, spesso, una forza di morte: la sua essenza è la manipolazione della materia; la sua teleologia è consumista. Il mutamento della nostra relazione con i bovini - dalla venerazione della capacità generativa al controllo della produttività - rispecchia il mutamento della coscienza della civiltà occidentale, nella lotta per definire se stessa e il proprio rapporto con 1'ordine naturale e lo schema cosmico.

Nel primo stadio del nostro rapporto con i bovini, i nostri antenati veneravano una "forza generatrice" da cui gli animali erano posseduti e su cui avevano poco o nessun controllo: la loro relazione con essi era, al tempo stesso, intima e sacra, basata sulla paura e sulla dipendenza. I nostri antenati rendevano omaggio ai bovini per compiacere gli dei, per garantirsi la benedizione di un'esistenza feconda e ricca; i loro riti erano pensati per manipolare le forze cosmiche a loro vantaggio, in modo da prosperare; mangiavano carne per assimilare lo spirito divino, per partecipare al grande ciclo dell'eterna rinascita.

Nella seconda fase di questo rapporto, ci siamo sostituiti agli dei e abbiamo trasformato i bovini in una risorsa produttiva manipolabile. Abbiamo conquistato il controllo sui bovini e, per estensione, sulla forza generatrice della natura, rendendoli entrambi dipendenti dai nostri scopi razionali. Abbiamo annullato la nostra dipendenza dalla natura, ma, nel farlo, abbiamo perso il senso del sacro e della comunione intima con il resto del creato. Abbiamo consumato carne per ottenere il potere sulla natura e sugli altri esseri umani.

Oggi, siamo al principio della terza fase della saga uomobovino. Scegliendo di non mangiare carni bovine, manifestiamo la volontà di fondare una nuova alleanza con queste creature: una relazione che trascenda gli imperativi del mercato e la dissolutezza del consumo. Liberare i bovini dal dolore e dall'umiliazione che patiscono nei moderni allevamenti industriali e nei macelli è un atto umano di enorme importanza pratica e simbolica: liberare queste creature da un processo che le vede castrate, private delle corna, bloccate nelle funzioni riproduttive, sottoposte a dosi massicce di ormoni e di antibiotici, irrorate d'insetticidi e sottoposte a una morte brutale in un macello automatizzato, sarebbe un atto di contrizione e di riconoscimento del danno che noi moderni abbiamo inflitto all'intero creato, nell'affannosa ricerca di un potere assoluto sulle forze della natura.

Andare oltre la carne significa trasformare radicalmente il nostro modo di pensare su quello che è 1'atteggiamento più giusto nei confronti della natura. Nel nuovo mondo che si va formando, 1'attività umana è legata tanto alla forza generativa intrinseca della natura quanto agli artificiosi dettati del mercato. Iniziamo ad apprezzare le fonti del nostro sostentamento, la creazione ispirata da Dio che merita di essere nutrita e richiede di essere tutelata. La natura non è più un nemico da sottomettere e domare, ma una comunità primordiale di cui facciamo parte. Le altre creature non sono oggetti o vittime, ma compagni partecipi di quella grande comunità della vita che costituisce la natura e la biosfera.

Eliminando la carne dalla dieta umana, la nostra specie può compiere un significativo passo in avanti verso una nuova consapevolezza, che contempli uno spirito di comunione con i bovini e, per estensione, con le altre creature viventi con cui condividiamo il pianeta.

Hai già aderito al Movimento e firmato la Dichiarazione?!
Movimento in Internet ANIMALI COME NOI !!! Per la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Animale